PER L’UNITÀ DELLA R.D. CONGO Il 21 luglio, nel corso di una conferenza stampa presso il Centro interdiocesano di Kinshasa, il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO), P. Santedi Léonard, ha reso pubbliche le cinque azioni concordate dai Vescovi congolesi per tradurre nei fatti il rifiuto della Chiesa cattolica nei confronti …
Lug 31
Le dichiarazioni “secessioniste” del M23 e il possibile avvicinarsi della caduta del “mito dell’uomo forte di Kigali”
Congo Attualità n. 157 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo Le dichiarazioni “secessioniste” del M23. Nel suo discorso del 21 luglio, a Bunagana, (Nord Kivu) Jean-Marie Lugerero Runiga, presentandosi come coordinatore del “Movimento del 23 marzo” (M23), ha elencato le solite critiche contro il regime incarnato da “Joseph Kabila”, un regime, …
Lug 31
Congo Attualità n. 157
SOMMARIO EDITORIALE: Le dichiarazioni “secessioniste” del M23 e il possibile avvicinarsi della caduta del “mito dell’uomo forte di Kigali” 1. NOTIZIE DAL FRONTE 2. IL POPOLO CONGOLESE CONTRO I GRUPPI ARMATI E CONTRO LA BALCANIZZAZIONE DEL PAESE a. La Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO) b. La Nuova Società Civile Congolese (NSCC) c. Il Partito Nazionale …
Lug 19
Una nuova trappola per la RDCongo? Massima allerta!
Congo Attualità n. 156 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo Di fronte alla nuova guerra imposta nel Nord Kivu, all’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo), dal nuovo gruppo terroristico denominato Movimento del 23 marzo (M 23) e dal suo alleato, l’attuale regime ruandese al potere a Kigali, si è notato un …
Lug 19
Congo Attualità n. 156
SOMMARIO EDITORIALE: Una nuova trappola per la RDCongo? Massima allerta! 1. NOTIZIE DAL FRONTE 2. IL M23, VERA RIBELLIONE O POLVERE NEGLI OCCHI? 3. LE DICHIARAZIONI DEI PARLAMENTARI DEL NORD KIVU 4. LE DICHIARAZIONI E PROPOSTE DELLA SOCIETÀ CIVILE 5. LE REAZIONI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE 6. LA PROPOSTA DI UNA NUOVA «FORZA INTERNAZIONALE NEUTRA»
Lug 12
L’integrità del territorio nazionale non è negoziabile
Congo Attualità n. 155 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo La popolazione del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo), continua a vivere al ritmo degli spari dei kalashnikov e dei colpi di cannone. Migliaia di sfollati, insicurezza generalizzata e molta paura. Da alcuni mesi, il Nord Kivu è …
Lug 12
Congo Attualità n. 155
SOMMARIO EDITORIALE: L’integrità del territorio nazionale non è negoziabile 1. NOTIZIE DAL FRONTE 2. LE DECISIONI DEL GOVERNO a. Il Consiglio Supremo della Difesa b. Il Consiglio dei Ministri 3. LE DICHIARAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE a. La Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO) b. EURAC (Europa-Africa Centrale) c. Il Collettivo delle organizzazioni dei giovani solidali …
Lug 10
Il Card. Filoni ai sacerdoti congolesi: non limitatevi a gestire l’ordinario, ma armatevi di un profondo spirito missionario, per portare il Vangelo al largo e in profondità
Agenzia Fides – 10 luglio 2012 “Oggi, il vostro ministero non può limitarsi alla gestione di quello che è stato acquisito, ma dovete dare prova di creatività, e armarvi di un profondo spirito missionario, per portare il Vangelo al largo e in profondità, in modo che penetri in tutte le aree geografiche, culturali e …
Lug 10
“L’integrità del territorio nazionale non è negoziabile” affermano i Vescovi
Agenzia Fides – 10 luglio 2012 “No alla balcanizzazione del Congo. No alla divisione del Paese” affermano i Vescovi della Repubblica Democratica del Congo, in un messaggio reso pubblico al termine della loro Assemblea Plenaria che si è tenuta a Kinshasa dal 2 al 6 luglio. Si tratta di un riferimento esplicito alla situazione …
Lug 10
NORD-KIVU: DALL’UGANDA A RUTSHURU È TERRA DEI RIBELLI
Misna – 9 luglio 2012 I ribelli del Movimento 23 marzo (M23) si sarebbero ritirati da una delle principali città della provincia del Nord Kivu, occupata nel fine-settimana: lo riferiscono corrispondenze giornalistiche dall’est del Congo, che confermano una decisione annunciata ieri. Secondo gli ultimi resoconti, i ribelli si sono ritirati a circa cinque chilometri …