Editoriale Congo Attualità n. 227– a cura della Rete Pace per il Congo Nel territorio di Beni, appartenente alla provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo), la situazione di estrema insicurezza sta diventando sempre più drammatica e davvero intollerabile: più di 250 persone assassinate e 88.500 sfollati nei soli ultimi due mesi. …
Categoria: Documenti
Dic 15
Congo Attualità n.227
INDICE EDITORIALE: Beni, più di 250 persone assassinate in soli due mesi NORD KIVU Le Forze Democratiche Alleate (ADF) Le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR) Il Movimento del 23 Marzo (M23) L’operazione “Goma, città senz’armi” Chiusura del campo degli sfollati di Kiwanja Ritardo nel pagamento dei militari MINERALI CLANDESTINI – PETIZIONE
Nov 24
GRUPPI ARMATI – TRA MASSACRI E INTERESSI ECONOMICI E POLITICI
Editoriale Congo Attualità n. 226– a cura della Rete Pace per il Congo Sono circa 120 le vittime dei massacri perpetrati sul territorio di Beni, nel Nord Kivu, durante il solo mese d’ottobre. I massacri sarebbero presumibilmente attribuiti alle Forze Democratiche Alleate (ADF), un gruppo armato di origine ugandese ma attivo nell’est della Repubblica Democratica del …
Nov 24
Congo Attualità n.226
INDICE EDITORIALE: Gruppi armati – tra massacri e interessi economici e politici KIVU Le Forze Democratiche Alleate (ADF) Le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR) Il Movimento del 23 Marzo (M23) Il processo contro i presunti implicati nell’assassinio del Colonnello Mamadou Ndala KIVU Le Forze Democratiche Alleate (ADF) Il 21 ottobre, …
Nov 13
Petizione per la tracciabilità
Chiama l’Africa Solidarietà e Cooperazione Cipsi Rete Pace per il Congo MINERALI CLANDESTINI Campagna per la tracciabilità – www.mineraliclandestini.org FIRMA LA PETIZIONE SU: http://www.change.org/p/minerali-clandestini E diffondila ovunque. Grazie!
Nov 04
PROGETTO DI REGOLAMENTO EUROPEO PER UN APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE IN MINERALI
EURAC Ottobre 2014 PROGETTO DI REGOLAMENTO EUROPEO PER UN APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE IN MINERALI Che lezione trarre dal caso della Repubblica Democratica del Congo[1] UN NECESSARIO DIBATTITO SUI MINERALI PROVENIENTI DA ZONE DI CONFLITTO DELLA RDC Il 5 Marzo 2014, la Commissione Europea ha presentato un’iniziativa per risolvere il problema dei “minerali provenienti …
Ott 24
IL DIBATTITO SU UN’EVENTUALE REVISIONE COSTITUZIONALE, ALCUNE CONSEGUENZE NEGATIVE
Quelli favorevoli e quelli contrari A Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo), la classe politica occupa gran parte del suo tempo a discutere sull’opportunità o meno di modificare la Costituzione e si divide in due grandi gruppi. Quelli favorevoli (gran parte della maggioranza presidenziale -MP- attualmente al potere) sostengono che la situazione è …
Ott 24
Congo Attualità n. 225
INDICE EDITORIALE: Il dibattito su un’eventuale revisione costituzionale, alcune conseguenze negative POLITICA INTERNA Una nuova Costituzione e una terza transizione già in corso di preparazione? Il Parlamento dovrà esaminare la questione relativa alla revisione della Costituzione KIVU La questione della demarcazione della frontiera tra RDCongo e Ruanda I rifugiati ruandesi ancora residenti in territorio congolese …
Ago 28
FDLR, L’URGENZA DI USCIRE DALL’IMPASSE
Una situazione bloccata Circa duecento membri delle Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR), un gruppo armato di origine ruandese ma presente nell’est della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo), hanno deposto le armi e sono stati raggruppati a Walungu (Sud Kivu) e a Kanyabayonga (Nord Kivu). Secondo il programma stabilito dal governo congolese, …
Ago 28
Congo Attualità n.224
INDICE 1. LA SITUAZIONE UMANITARIA NELL’EST DELLA RDCONGO 2. I GRUPPI ARMATI a. Le Forze Democratiche per le Liberazione del Ruanda (FDLR) b. Il Movimento del 23 marzo (M23) c. I Mai-Mai 2. IL DIBATTITO SULLA REVISIONE DELLA COSTITUZIONE