Categoria: Documenti

La trappola della morte tesa alla popolazione del Kivu

Documento a cura di Néhémie BAHIZIRE, cittadino congolese I nomi cambiano, ma sempre con lo stesso progetto che avanza. Non ho mai smesso di diffondere il grido di sofferenza emesso dalla popolazione del Kivu, nell’Est della Repubblica Democratica del Congo, ma i grandi di questo mondo non vi attribuiscono alcuna importanza. Così la morsa della morte …

Continua a leggere

La “resistenza attiva non violenta” come risposta al “colpo di stato elettorale”

Congo Attualità n. 148 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo   Ultimamente, Guy de Boeck suole iniziare la sua rassegna stampa di ogni giorno (in www.congoforum.be), con le seguenti parole: «Come ogni atto, anche la formazione del governo Matata deve essere inquadrata nel suo contesto, che è quello di un colpo di …

Continua a leggere

Congo Attualità n. 148

SOMMARIO: EDITORIALE: La “resistenza attiva non violenta” come risposta al “colpo di stato elettorale” 1. POLITICA INTERNA a. Assemblea Nazionale dei Deputati b. Il nuovo Governo c. I primi dubbi d. Presentazione del nuovo governo all’Assemblea Nazionale dei Deputati 2. PROCESSO ELETTORALE 3. DIRITTI UMANI 4. LA CRISI DELLA R.D. CONGO IN UN’AUDIZIONE AL SENATO …

Continua a leggere

ITALIA: LA CRISI DELLA R.D. CONGO IN UN’AUDIZONE AL SENATO

Fonte: Atlasweb – 17 maggio 2012 Si sta facendo strada verso il Senato un’iniziativa della società civile congolese, ricevuta ieri a Palazzo Madama per un’audizione presso la Commissione diritti umani, durante la quale è stata esposta la difficile situazione nella quale versa da anni la Repubblica democratica del Congo, nell’indifferenza quasi generalizzata dei grandi mezzi …

Continua a leggere

LA MALEDIZIONE DELL’ORO DEL KIVU

1. UNA GRANDE SOCIETÀ IN CERCA D’ORO Nel nostro articolo del 10 maggio 2010, intitolato “L’oro del Kivu fa correre” avevamo espresso la nostra preoccupazione per le attività di ricerca e di estrazione d’oro a Twangiza / Luhwinja (Sud Kivu), nella Repubblica Democratica del Congo. Abbiamo rifatto la storia della società canadese “Banro Corporation”, ora titolare …

Continua a leggere

Il generale Bosco Ntaganda deve essere arrestato e trasferito alla CPI

Congo Attualità n. 147 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo   Il Kivu, soprattutto il Nord Kivu, è ancora alle prese con il fenomeno delle diserzioni di varie centinaia di militari che, prima di essere integrati nell’esercito nazionale nel 2009, facevano parte della milizia del Congresso Nazionale per la Difesa del Popolo …

Continua a leggere

Congo Attualità n. 147

SOMMARIO EDITORIALE: Il generale Bosco Ntaganda deve essere arrestato e trasferito alla CPI 1. LE CONTRADDIZIONI DI UN ESERCITO a. Le diserzioni di militari CNDP b. Il permutamento dell’811° reggimento c. Gli scontri tra le FARDC e i militari disertori 2. ALCUNE DICHIARAZIONI a. Il comunicato del CNDP b. Le dichiarazioni di Bosco Ntaganda c. …

Continua a leggere

CONGO: 241 MILA SFOLLATI IN SOLI TRE MESI

Solidarietà e preghiera La gente, dopo tanti anni di guerra e sofferenza legate soprattutto allo sfruttamento delle ricchezze del paese, sta vivendo giorni difficili. Esodo di popolazioni, insicurezza, sofferenze, militari ribelli e governativi schierati fanno temere la ripresa della guerra nel Nord e Sud Kivu. 241 mila, in soli tre mesi – da gennaio a …

Continua a leggere

E ora, che fare?

Congo Attualità n. 146 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo   La realtà attuale. La camera dei Deputati ha eletto il suo Comitato di presidenza e il Presidente della Repubblica ha nominato un nuovo Primo Ministro incaricato di formare il nuovo governo. Tutto si svolge come se le elezioni del 28 …

Continua a leggere

Congo Attualità n. 146

SOMMARIO: EDITORIALE: E ora, che fare? 1. POLITICA INTERNA a. L’Assemblea Nazionale dei Deputati ha eletto il suo comitato di presidenza b. Matata Ponyo, nominato nuovo Primo Ministro c. L’Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale (UDPS) 2. DUE SEMINARI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA FASE DEL CICLO ELETTORALE a. La Commissione Elettorale Nazionale Indipendente …

Continua a leggere