Categoria: Documenti

Attività mineraria industriale e artigianale nel Sud Kivu

L’ATTIVITÀ MINERARIA INDUSTRIALE E ARTIGIANALE NEL SUD KIVU Possibilità di una convivenza pacifica? Autore: Gabriel Kamundala Byemba, ricercatore presso il Centro di Studi in Gestione Mineraria (CEGEMI) dell’Università Cattolica di Bukavu.[1]  INDICE INTRODUZIONE I. LA GESTIONE DEL SETTORE MINERARIO NELLA RDCONGO 1. Settore industriale 2. Settore artigianale 3. Governo, settore minerario industriale e settore minerario …

Continua a leggere

Ruanda Attualità 20 maggio 2014

INDICE 1. RUANDA: UN GENOCIDIO IN DOMANDE a. Un’intervista – Il contesto generale del Ruanda negli anni 1990 – 1994 – L’attentato, l’elemento che ha innescato il genocidio – L’insolito ruolo del generale Dallaire – Il TPIR incapace di dimostrare le prove di una pianificazione del genocidio b. Un’analisi – L’attitudine degli Stati Uniti – …

Continua a leggere

Ruanda Attualità 10 maggio 2014

INDICE 1. LA GUERRA PSICOLOGICA TRA FRANCIA E RUANDA E LE SUE MOTIVAZIONI 2. LA STRATEGIA DI ROTTURA CONDOTTA DAL FPR NEL 1994 E LA CONQUISTA DEL     POTERE DA PARTE DI PAUL KAGAME 3. IL DRAMMA RWANDESE MERITA UNA GIUSTIZIA IMPARZIALE 4. LA GIUSTIZIA DEI VINCITORI, I TRIBUNALI GACACA E IL TPIR 5. IL …

Continua a leggere

Ruanda Attualità 5 maggio 2014

INDICE INTRODUZIONE 1. LA PRESUNTA “PIANIFICAZIONE” DEL GENOCIDIO DEI RUANDESI TUTSI a. Il racconto “ufficiale” b. Una storia complessa c. La “pianificazione” 2. L’ATTENTATO DEL 6 APRILE 1994 a. Il rapporto Hourigan silenziato b. La “storia segreta della scatola nera” c. Lo scandalo 3. “HO ASSISTITO ALLA PREPARAZIONE DELL’ATTENTATO CHE HA SCATENATO IL GENOCIDIO”

Continua a leggere

Congo Attualità n.215

INDICE 1. KIVU: SITUAZIONE ANCORA INCERTA SUL PIANO DELLA SICUREZZA a. Operazioni militari contro i gruppi armati b. Rese c. Attuazione del piano DDR d. Amnistia e. Frontiere colabrodo 2. LA SECONDA CONFERENZA NAZIONALE SULLE MINIERE a. Il contesto b. Lo svolgimento della conferenza 3. LA GIUSTIZIA NON PUÒ PIÙ ASPETTARE 4. RINNOVO DEL MANDATO …

Continua a leggere

CONGO ATTUALITÀ n.214

INDICE EDITORIALE: Le sfide delle prossime elezioni 2015-2016 1. MOTORI GIÀ ACCESI PER LE PROSSIME ELEZIONI 2. ALLARME SU EVENTUALI NUOVE MODIFICHE DELLA COSTITUZIONE a. Il sasso gettato nell’acqua b. La riunione della maggioranza presidenziale a Kingakati  

Continua a leggere

UNA LEGGE FONDATA SULL’ARBITRARIETÀ

Editoriale Congo Attualità n. 213 – a cura della Rete Pace per il Congo L’11 febbraio, il Capo dello Stato, Joseph Kabila, ha promulgato la legge sull’amnistia per i fatti d’insurrezione, i fatti di guerra e le infrazioni politiche commessi sul territorio congolese commessi nel periodo compreso tra il 18 febbraio 2006, data della promulgazione della Costituzione, …

Continua a leggere

Congo Attualità n. 213

INDICE EDITORIALE: Una legge fondata sull’arbitrarietà 1. LA PROMULGAZIONE DELLA LEGGE SULL’AMNISTIA 2. L’OPERAZIONE “SOKOLA” CONTRO LE ADF 3. SCONTRI TRA L’ESERCITO E L’APCLS 4. LA «CAROVANA DELLA PACE» DI VITAL KAMERHE  

Continua a leggere

Primi incerti passi verso un nuovo ciclo elettorale

Editoriale Congo Attualità n. 212 – a cura della Rete Pace per il Congo   Il 30 gennaio, il presidente della Ceni, Padre Apollinaire Malu Malu, ha presentato all’Assemblea Nazionale dei Deputati la tabella di marcia per la continuazione del processo elettorale. Due ipotesi – Nel primo caso, la CENI propone che le elezioni comunali e locali …

Continua a leggere

Congo Attualità n. 212

INDICE EDITORIALE: Primi incerti passi verso un nuovo ciclo elettorale 1. UNA TABELLA DI MARCIA PER LE PROSSIME ELEZIONI a. La CENI presenta una nuova roadmap elettorale b. Le reazioni dell’opposizione politica 2. BASTONI TRA LE RUOTE PER VITAL KAMERHE  

Continua a leggere