Misna Esercito rivoluzionario del Congo (Arc): è questo il nuovo nome che si è dato il braccio armato del Movimento del 23 marzo (M23), la ribellione nata lo scorso aprile in Nord-Kivu. Il nome cambia ma non l’obiettivo, che rimane quello di respingere e sconfiggere ogni attacco delle Forze armate regolari congolesi (Fardc). A …
Ott 23
NORD-KIVU: DI NOTTE CHIUSO CONFINE CON IL RWANDA
Misna Rimarrà chiusa tra le 18 e le 6 la frontiera tra il Congo e il Rwanda, nelle città di Goma – lato congolese – e di Gisenyi – versante ruandese – per una durata indeterminata: il provvedimento è stato annunciato in un comunicato a firma di Julien Paluku, governatore dell’instabile provincia del Nord-Kivu. …
Ott 22
“Si seguono diverse piste per i tre padri assunzionisti rapiti” dice a Fides il Vescovo di Butembo-Beni
Agenzia Fides “Abbiamo diverse piste per arrivare a ritrovare i tre religiosi rapiti, dobbiamo comprendere quale sia quella giusta” dice all’Agenzia Fides Sua. Ecc. Mons. Melchisedech Sikuli Paluku, Vescovo di Butembo-Beni (nell’est della Repubblica Democratica del Congo), nella cui diocesi sono stati rapiti 3 padri assunzionisti (Agostiniani dell’Assunzione) di nazionalità congolese. I tre sacerdoti, Jean-Pierre …
Ott 19
Oltre 30 gruppi armati nell’est del Paese: “la debolezza dello Stato favorisce la loro proliferazione”
Agenzia Fides Sono oltre 30 i gruppi armati che operano nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo e in particolare nel Nord Kivu. Lo afferma un rapporto della Missione ONU di Stabilizzazione del Congo (MONUSCO). La maggior parte di questi gruppi sono formati da poche centinaia di combattenti, mentre il gruppo più numeroso …
Ott 19
Dopo il vertice della Francofonia
Congo Attualità n. 163 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo Il vertice della Francofonia. Il vertice della francofonia tenutosi a Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo (RDCongo), il 13 e il 14 ottobre 2012, non ha fatto altro che ricordare alcuni valori che costruiscono un popolo, una nazione e uno stato: …
Ott 19
Congo Attualità n. 163
INDICE EDITORIALE: Dopo il vertice della francofonia 1. IL XIV° VERTICE DELLA FRANCOFONIA A KINHASA a. Prima del vertice b. Durante il vertice c. Le conclusioni del vertice d. Prime valutazioni e. L’UDPS e il vertice 2. UN PROGETTO DI LEGGE SULLA RIFORMA DELLA COMMISSIONE ELETTORALE
Ott 15
Premio negato per Victoire Ingabire
EurAC (editoriale bollettino d’ottobre 2012) La candidatura al Premio Sakharov 2012 per la libertà d’espressione di Victoire Ingabire Déo Mushahidi e Bernard Ntaganda, oppositori politici del regime ruandese, dopo essere stata accettata dal parlamento europeo, non è riuscita ad entrare tra i finalisti. Secondo Eurac “la campagne négative conduite par certains parlementaires qui …
Ott 15
UNA GUERRA SADICA DECIMA LA POPOLAZIONE DEL KIVU
Néhémie Bahizire, cittadino congolese della provincia del Sud-Kivu, si esprime ancora una volta sulla situazione di guerra che continuano a vivere le province dell’est della Repubblica Democratica del Congo. Quando gli interessi predominano All’indipendenza della Repubblica Democratica del Congo (R.D.Congo), le potenze occidentali focalizzavano ancora i loro interessi sui soli minerali della provincia del …
Ott 15
Il Vertice della Francofonia di Kinshasa: una svolta nei rapporti tra Francia e Africa?
Agenzia Fides L’Africa è il futuro della Francofonia e la vecchia “Françafrique” è superata. Sono queste le considerazioni emerse sulla stampa congolese e internazionale all’indomani della chiusura del 14esimo Vertice della Francofonia che si è tenuto a Kinshasa dal 12 al 14 ottobre. L’Organizzazione della Francofonia (OIF) riunisce i Paesi di lingua francese (con l’importante …