SOMMARIO EDITORIALE: Quando la menzogna è usata come arma di guerra 1. KIVU a. Dal fronte dei combattimenti b. L’Onu accusa il Ruanda di sostenere i ribelli del Movimento del 23 marzo (M23) c. Incontro di Kigali: per il caso delle FDLR, il Ruanda tende ancora una trappola alla RDCongo d. Per avere scelto la …
Mag 25
Il Presidente della Conferenza Episcopale della Repubblica Democratica del Congo chiede regole rigorose sul controllo dei “minerali di guerra”
Agenzia Fides – 19/05/2012 “Sostenete regole ferme sulla trasparenza delle compagnie minerarie che operano nel mio Paese”. È l’appello lanciato da Sua Ecc. Mons. Nicolas Djomo Lola, Vescovo di Tshumbe e Presidente della Conferenza Episcopale della Repubblica Democratica del Congo, di fronte al Congresso degli Stati Uniti. Mons Djomo Lola ha testimoniato di fronte …
Mag 25
RDC: i ministri hanno dichiarato il loro patrimonio alla Corte suprema di giustizia
Radio Okapi – 23 maggio 2012 Tutti i membri del governo Matata Ponyo hanno presentato una dichiarazione dei loro patrimoni, mercoledì 23 maggio, alla Corte suprema di giustizia (CSJ), indica la cancelleria del CSJ. Secondo questa fonte, alcuni ministri del governo precedente non hanno rispettato questo obbligo. La dichiarazione di patrimonio è segreta, come lo …
Mag 23
UNA MEDIAZIONE RUANDESE? UNA NUOVA OPERAZIONE MILITARE CONGIUNTA CONGOLO-RUANDESE? NO. GRAZIE!
Congo Attualità n. 149 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo Continuano i combattimenti nel Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo) tra l’esercito nazionale e i militari disertori fedeli al generale Bosco Ntaganda, ricercato dal governo congolese per “indisciplina” e oggetto di un mandato di arresto emesso nel 2006 dalla Corte Penale …
Mag 23
Congo Attualità n. 149
SOMMARIO: KIVU Editoriale: Una mediazione ruandese? Una nuova operazione militare congiunta congolo-ruandese? NO. Grazie! 1. Le operazioni militari contro i soldati disertori di Bosco Ntaganda e del M23 2. Il Ruanda offre il suo aiuto per risolvere il conflitto nel Nord Kivu 3. Bosco Ntaganda sotto pressione della CPI e di HRW 4. Le FDLR intensificato …
Mag 22
La trappola della morte tesa alla popolazione del Kivu
Documento a cura di Néhémie BAHIZIRE, cittadino congolese I nomi cambiano, ma sempre con lo stesso progetto che avanza. Non ho mai smesso di diffondere il grido di sofferenza emesso dalla popolazione del Kivu, nell’Est della Repubblica Democratica del Congo, ma i grandi di questo mondo non vi attribuiscono alcuna importanza. Così la morsa della morte …
Mag 18
La “resistenza attiva non violenta” come risposta al “colpo di stato elettorale”
Congo Attualità n. 148 – Editoriale a cura della Rete Pace per il Congo Ultimamente, Guy de Boeck suole iniziare la sua rassegna stampa di ogni giorno (in www.congoforum.be), con le seguenti parole: «Come ogni atto, anche la formazione del governo Matata deve essere inquadrata nel suo contesto, che è quello di un colpo di …
Mag 18
Congo Attualità n. 148
SOMMARIO: EDITORIALE: La “resistenza attiva non violenta” come risposta al “colpo di stato elettorale” 1. POLITICA INTERNA a. Assemblea Nazionale dei Deputati b. Il nuovo Governo c. I primi dubbi d. Presentazione del nuovo governo all’Assemblea Nazionale dei Deputati 2. PROCESSO ELETTORALE 3. DIRITTI UMANI 4. LA CRISI DELLA R.D. CONGO IN UN’AUDIZIONE AL SENATO …
Mag 17
ITALIA: LA CRISI DELLA R.D. CONGO IN UN’AUDIZONE AL SENATO
Fonte: Atlasweb – 17 maggio 2012 Si sta facendo strada verso il Senato un’iniziativa della società civile congolese, ricevuta ieri a Palazzo Madama per un’audizione presso la Commissione diritti umani, durante la quale è stata esposta la difficile situazione nella quale versa da anni la Repubblica democratica del Congo, nell’indifferenza quasi generalizzata dei grandi mezzi …
Mag 14
R.D. CONGO: A GOMA, DONNE IN PIAZZA CONTRO LA GUERRA
Fonte: Atlasweb – 10 maggio 2012 No alla guerra delle armi, no alla guerra del business: lo hanno scandito oggi le donne di Goma, scese in piazza per esprimere la loro rabbia per la nuova, ennesima, ondata di insicurezza che sta attraversando il Nord-Kivu. “No all’impunità, no ai favoritismi, no alla balcanizzazione” hanno scritto …